![](images/5.jpg)
Il ritorno dagli Alberoni verso il centro è consigliato lungo
i settecenteschi Murazzi (a piedi o in bicicletta), che si estendono
fino quasi all’hotel Excelsior e al piazzale del Casinò. Qui, al
posto di un altro antico forte, detto delle Quattro Fontane, fra
mare, alberi e laguna, sono sorti negli anni ’30 del Novecento il
Casinò e il Palazzo del Cinema, sedi ideali a Venezia per vari eventi
aggregativi internazionali, il più famoso dei quali è la Mostra
del Cinema, all’inizio di settembre.
Si consiglia di proseguire lungo la Via Dardanelli, ricca
di edifici liberty e di giardini, fino al Granviale, la larga strada
alberata che percorre l’Isola dalla laguna al mare, dall’antico
centro di S.Maria Elisabetta, che conserva parecchi dei suoi piccoli
alberghi di fine Ottocento,seppur rinnovati nelle strutture e a
volte anche nel nome, fino al “Blue Moon” il nuovissimo complesso
che si affaccia sul mar
![](images/6.jpg)
Dal Piazzale di S.M.Elisabetta, oltre il Tempio Votivo, eretto
dopo la Grande Guerra, un ombroso Lungolaguna, fiancheggiato di
interessanti edifici liberty, porta a SAN NICOLO’, dove un tempo
si trovava la più grande fortificazione dell’Isola e dove ancor
oggi possiamo ammirare la chiesa ricostruita nel Seicento e il suo
bel chiostro: il giorno dell’Ascensione qui la Serenissima celebrava
lo “Sposalizio del Mare” e ancor oggi ogni anno la cerimonia si
ripete con un corteo di barche addobbate e altri festeggiamenti.
L’altro gioiello della zona è l’antico e suggestivo CIMITERO
ISRAELITICO risalente al 1389,oggi restaurato e visitabile.
Accanto c’è l' AEROPORTO NICELLI, dove possono atterrare piccoli
jet personali e aerei da turismo; vi si effettuano voli su Venezia
e c’è anche la possibilità di praticare il paracadutismo.