Il Lido di Venezia è una sottile isola che si allunga per
circa 12 km tra la laguna veneziana ed il mare, collegata alla città
ed alla terraferma solamente mediante battelli e ferry-boat. È una
delle poche isole della laguna su cui sono presenti strade carrozzabili.
L'isola è caratterizzata da costruzioni settecentesche, come
i "Murazzi", opera di difesa della laguna dal mare, che si estendono
quasi fino alla piazza del Casinò dove, al posto di un altro antico
forte, detto "delle Quattro Fontane", negli anni ’30 del Novecento
sono sorti proprio il Casinò ed il Palazzo del Cinema, quasi sospesi
tra mare e laguna, nascosti da fitti alberi, sedi ideali a Venezia
per i numerosi eventi culturali e mondani ospitati dalla città,
tra i quali spicca per importanza la Mostra internazionale d'arte
cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia. Il Lido
era molto amato già nel 1820, tanto che molti poeti e scrittori
lo scelsero come meta o residenza: si ricordino George Gordon Byron
e Thomas Mann.
Verso il centro dell'isola, l'architettura si fa ricca di
edifici in stile liberty e di parchi verdi, mentre è chiamato il
"Granviale" la larga strada alberata che percorre perpendicolarmente
l'isola, dalla laguna al mare. L'antico centro di Santa Maria Elisabetta,
ubicato all'estremità del Granviale che si affaccia sulla laguna,
conserva parecchi edifici, oggi alberghi, di fine Ottocento e l'omonima
chiesa.
Dal piazzale antistante, oltre al "Tempio Votivo" eretto dopo
la prima guerra mondiale in memoria dei caduti, un lungo viale,
il "Lungolaguna", fiancheggiato ancora di edifici liberty, porta
a San Nicolò, dove un tempo si trovava la più grande fortificazione
dell'isola, e dove oggi è possibile ammirare la chiesa ricostruita
nel Seicento: il giorno dell'Ascensione è qui che la Serenissima
celebrava lo "Sposalizio del Mare", e dove ancora oggi la cerimonia
si ripete annualmente. Di notevole interesse è l'antico Cimitero
Israelitico non lontano dalla chiesa, risalente al 1389, oggi restaurato
e reso visitabile.
Nella parte opposta dell'isola si trova invece il "Lungomare".
E' diviso in "Lungomare Marconi" e "Lungomare D'Annunzio" dall'incrocio
con il Granviale, dove forma il "Piazzale Bucintorno". Entrambi
molto suggestivi hanno l'aspetto di un lungo tunnel formato dai
pini marittimi e percorrono tutto il litorale, a partire dall'ospedale,
nella zona di S. Nicolò, fino all'inizio dei Murazzi.