![](images/3.jpg)
La SPIAGGIA è veramente unica nel suo genere: sabbia sottile
e dorata, il fondale dolcemente digradante, che permette anche ai
bambini più piccoli di godere del mare in tutta tranquillità; l’acqua
pulita e ferma, protetta dalle due dighe foranee di S. Nicolò e
degli Alberoni e dalle innumerevoli dighe che partono dalla riva
di fronte ad ogni Stabilimento balneare,sulle quali si può passeggiare
per godere della fresca brezza marina, che fa sì che l’aria del
Lido non sia mai ristagnante.
Dagli arenili “liberi” di S.Nicolò e degli Alberoni, caratterizzati
dall’habitat naturale delle antiche dune sabbiose, fino agli altrettanto
“liberi” scogli dei “Murazzi” verso Malamocco, ai sofisticati stabilimenti
tradizionalmente, ma modernamente attrezzati, della parte centrale
dell’Isola, la spiaggia del Lido offre un’ampia gamma di suggestive
opportunità.
Si pensi che il primo Stabilimento risale al 1857, quando,
alla fine del sentiero che dal Piazzale S.M.Elisabetta portava al
mare si era improvvisamente innalzato il “Grande stabilimento balneario
eretto sull’Onda viva del Mare”; per la prima volta in tanti secoli,
la parte centrale dell’isola aveva cominciato ad animarsi di visitatori,
che diventarono sempre più numerosi, facendo meritare al Lido, nei
decenni successivi, il nome di “Isola d’oro”.
![](images/4.jpg)
Fin dagli inizi la CAPANNA è stata la particolarità peculiare
della spiaggia del LIDO; quella speciale capanna che, con la veranda
e la tenda aggiunte alla struttura chiusa, sta a metà fra la casa
e l’albergo è sostanzialmente la scoperta nuova e sensazionale della
vita di spiaggia. La scoperta della possibilità di soggiorno sull’arenile
per la famiglia, la scoperta per la donna che trova il luogo dove
portare e lasciare i bambini nella massima tranquillità, l’occasione
di scambi e rapporti sociali o d’incontri.
Ancor oggi la “capanna” del Lido è al tempo stesso opportunità
di un’ampia “privacy” vivendo in un luogo pubblico e di un’ampia
vita di relazione, disponendo di un punto di riferimento privato.;
consente inoltre di non affollare di ombrelloni la riva del mare,
che resta quindi godibile da tutti.
Il LIDO è unico in tutto l’arco dell’anno per i suoi colori,
le sue atmosfere, i suoi viali profumati,i suoi alberghi,grandi
e piccoli, vecchi e nuovi, le sue numerose ville liberty dai bei
giardini, le sue testimonianze storiche; è un’isola che offre serenità
al visitatore che s’immerge nel verde dopo aver ammirato le pur
bellissime pietre di Venezia.